La nostra zona
Intorno a noi
La Loggia è un comune situato nella cintura sud di Torino, in Piemonte, ed è noto per il suo mix di tranquillità rurale e la comoda vicinanza alla città. Con una popolazione di circa 9.000 abitanti, il paese si presenta come una località accogliente e a misura d’uomo, perfetta per chi cerca un equilibrio tra la vita urbana e quella più rilassata.
Le origini di La Loggia risalgono al Medioevo. Nel corso dei secoli, è cresciuta come centro agricolo e, successivamente, ha beneficiato della vicinanza a Torino per lo sviluppo industriale e residenziale.
Uno dei punti di interesse principale di La Loggia è la Chiesa Parrocchiale di San Giacomo Maggiore, una struttura religiosa che conserva un'importante testimonianza artistica e storica del territorio. Costruita nel XVII secolo, la chiesa è famosa per i suoi affreschi e le opere d'arte sacra.
La Loggia è anche conosciuta per il suo ricco tessuto sociale e culturale. Numerosi eventi e manifestazioni si svolgono durante l'anno, coinvolgendo attivamente la comunità locale. Tra questi, la festa patronale di San Giacomo, celebrata a luglio, rappresenta un momento di grande aggregazione e partecipazione.
Dal punto di vista naturalistico, La Loggia offre diverse aree verdi e spazi per il tempo libero. La vicinanza al fiume Po, inoltre, permette di usufruire di percorsi ciclabili e sentieri che collegano il paese con il vasto sistema di parchi fluviali della regione.
Il settore economico di La Loggia è caratterizzato principalmente da piccole e medie imprese che operano nei settori dell'artigianato, dell'agricoltura e dei servizi. Negli ultimi anni, il paese ha visto uno sviluppo significativo anche nel settore residenziale, con la costruzione di nuove abitazioni e infrastrutture che hanno reso La Loggia un luogo sempre più apprezzato per vivere.
La sua posizione strategica, le bellezze naturali e il forte senso di comunità ne fanno una località ideale per chi cerca la tranquillità senza rinunciare alle comodità della vita moderna.
Il centro storico di Carignano è un affascinante labirinto di vie e piazze che testimoniano il suo passato glorioso. Tra gli edifici storici di rilievo spicca il Palazzo Municipale. Altro punto di interesse è il Teatro Cantoregi, un piccolo ma prezioso teatro storico che offre una variegata programmazione culturale durante l'anno.
Carignano è anche un paese ricco di tradizioni e di eventi culturali. Ogni anno, a settembre, si tiene la Fiera Autunnale di San Martino, una manifestazione che attira visitatori da tutta la regione con le sue bancarelle, i prodotti tipici e le attrazioni per grandi e piccini.
Il paesaggio naturale che circonda Carignano è caratterizzato da una campagna fertile e ben coltivata, con numerose cascine e aziende agricole che producono specialità locali. Il fiume Po, che scorre nelle vicinanze, offre opportunità per piacevoli passeggiate e attività all'aperto lungo le sue rive.
In sintesi, Carignano rappresenta un perfetto connubio tra passato e presente, dove la storia e le tradizioni convivono armoniosamente con la modernità e lo sviluppo.
FESTA PATRONALE SAN GIACOMO
SPETTACOLO PIROTECNICO
e a seguire MARCO E MAURO in: 'Sὂma Sì'